La guida per le famiglie del progetto EUF si sofferma su alcuni temi dominanti quali la comunicazione tra genitori e figli come le differenze negli stili comunicativi tra adulti e adolescenti, e l’Importanza della comunicazione per lo sviluppo sociale degli adolescenti.
La guida illustra anche i Principi generali stabiliti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo: Diritto all’ascolto (Articolo 12), diritto alla non discriminazione (Articolo 2), l’importanza dell’evoluzione delle capacità dei bambini (Articolo 5) e dell’interesse superiore del minore (Articolo 3).
Viene inoltre sottolineato il ruolo fondamentale di un ascolto attivo, della fiducia, dell’importanza delle regole e della coerenza educativa per creare un ambiente sicuro e aperto.
In conclusione vengono presentate delle strategie per trovare un equilibrio nella Genitorialità, tra cui, rispettare la privacy e incoraggiare l’autonomia, stabilire regole chiare e flessibili e costruire un rapporto basato sulla fiducia e sul supporto emotivo.
In allegato è presente la guida e una selezione di video dedicati alla comunicazione genitori-figli; si tratta di mini video che fanno riferimento alle 8 aree centrali nella comunicazione genitori-figli.
Le aree sono state suggerite da un gruppo di famiglie greche, italiane e portoghesi, intervistate all’inizio del progetto.
Per ulteriori informazioni scrivere ad across.aps@gmail.com.